Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Impianti

  • Gestione
  • Impianto di Malpensa
  • Impianto di Linate

Gestione

Impianti gestiti con continuità, sicurezza e alta efficienza energetica

La gestione degli impianti di A2A Airport Energy è orientata alla massima efficienza operativa e al presidio costante dei processi. Un team interno altamente qualificato garantisce la produzione a ciclo continuo h24, 7 giorni su 7. L’attenzione alla sicurezza, l’elevata efficienza energetica e il rispetto dell’ambiente sono alla base della nostra strategia. Entrambi gli impianti, a Linate e Malpensa, operano con Autorizzazione Ambientale Integrata.

Impianto di Malpensa

Un sistema integrato per la produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera

La centrale di trigenerazione di Malpensa, in esercizio continuativo dal 1998, produce energia termo-frigorifera che viene distribuita attraverso la rete dell’aeroporto di Malpensa ed energia elettrica che viene convogliata nella rete del Sistema di Distribuzione Chiuso di Malpensa.

L’impianto di Malpensa è costituito da una sezione cogenerativa a ciclo combinato con turbine a gas e turbine a vapore (con potenza nominale installata pari a 74,25 MW elettrici e 162 MW termici), da una sezione di produzione di calore con caldaie ausiliarie a gas (per una potenza nominale installata di 34 MW termici) e da una sezione di produzione di acqua refrigerata costituita da gruppi frigoriferi ad assorbimento e gruppi frigoriferi elettrici (con potenza nominale installata pari a 55 MW frigoriferi).

 

Impianto di Linate

Efficienza e continuità nella produzione combinata di energia elettrica e termica

La Centrale di cogenerazione di Linate, in esercizio continuativo dal 2007, produce sia energia termica, che viene immessa nella rete di distribuzione dell’aeroporto di Linate e nella rete di teleriscaldamento della città di Milano, sia energia elettrica, che viene iniettata nella rete del Sistema di Distribuzione Chiuso di Linate.

L’impianto di Linate è costituito da una sezione cogenerativa con motori a gas (con potenza nominale installata pari a 24 MW elettrici e 18 MW termici) e da una sezione di produzione di calore con caldaie a gas per una potenza nominale installata di 60 MW termici.
 

Torna in cima alla pagina